7 cose da sapere sul Radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo.
Quante ne sapete sul Radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo? Oggi vi sveliamo sette segreti che forse non conoscete e che lo rendono un ortaggio di altissima qualità.
Tra tutti i prodotti del nostro orto il Radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo è il fiore all’occhiello. Come mai? La ragione è che il radicchio è un prodotto che richiede molte cure, grande impegno e tanto amore.
Per rendere l’idea di quanto lavoro sia necessario per ottenere un prodotto di qualità come lo è il nostro radicchio possiamo provare a metterlo a confronto con altri due ortaggi comuni: pomodoro e insalata.
Gli ingredienti di base sono sempre gli stessi: un seme, della terra, un po’ d’acqua e qualche raggio di sole. La natura fa ciò che deve, noi ci mettiamo del nostro, e dopo alcuni mesi ne raccogliamo i frutti. Il punto però è che non tutti i “frutti” vengono colti allo stesso modo.
Per esempio, quando in estate i pomodori sono maturi, vengono raccolti dalla pianta e messi direttamente in cassetta. L’insalata invece, una volta raccolta, va lavata accuratamente per eliminare tutta la terra e solo successivamente viene messa in cassetta. Con il radicchio invece, che ormai avete capito essere un tipo esigente, le cose si complicano.
Dal momento della raccolta a quello della vendita sono sette i passaggi da fare, sette segreti che si tramandano di generazione in generazione per ottenere un prodotto senza eguali. 7 fasi che ora vi stiamo per svelare.
Le sette fasi del Radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo
- La raccolta, il risveglio traumatico.
Nelle gelide mattina d’inverno il radicchio viene colto all’alba e adagiato in piedi dentro delle casse.
- La preforzatura, “altri 5 minuti”.
Il radicchio viene lasciato riposare per un paio di settimane dentro un tunnel.
- La forzatura, la colazione a letto.
Il radicchio viene messo in un’altro tunnel, al buio, in ammollo dentro vasche d’acqua corrente di risorgiva.
- Asportazione, la depilazione.
A maturazione completata vengono asportate le foglie esterne.
- Toelettatura, ultimo ritocco.
Vengono eliminate le radici.
- Lavaggio, la doccia calda
Il radicchio viene ulteriormente sciacquato in acqua.
- Confezionamento, buongiornissimo.
Il radicchio è finalmente pronto per arrivare sulle tavole di tutti.
Ora sapete che, per produrre il Radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo, il lavoro è veramente tanto e se manca la passione è meglio lasciar perdere dal principio. Fortunatamente noi di passione ne abbiamo tanta e ognuna delle 7 volte che “prendiamo in mano” il radicchio non potremmo esserne più orgogliosi.
Sono gli ultimi giorni per gustare il Radicchio Rosso di Treviso IGP! Potete venirci a trovare in bottega o acquistarlo nel nostro negozio online!